La gastronomia della Penisola mostra una certa vitalità con numerosi prodotti tipici DOP e specialità locali. Grazie alla sua conformazione...
continua-→
Formaggio a pasta filata, ottenuto grazie a una fermentazione di latte vaccino. Si presenta generalmente di aspetto...
continua-→
I limoni di Sorrento hanno forma ovoidale e dimensioni medio grandi, con buccia e polpa di colore giallo paglierino, vivo...
continua-→
Di dimensioni variabili, ma generalmente medio-piccola, si presenta con forma ovale o...
continua-→
Robusto, denso e saporito, l’olio della Penisola Sorrentina è ottenuto dalla varietà Ogliarola o Minucciola. Coltivati sui...
continua-→
La pizza Margherita nacque nel 1889 quando la Regina Margherita di Savoia, in visita a Napoli, venne omaggiata di una...
continua-→
Il provolone del Monaco è un formaggio a pasta filata ottenuto da latte vaccino, di cui almeno il 20 %...
continua-→
La tipologia di arancio sorrentino porta il nome di "Biondo Sorrentino", il cui colore giallo arancio più o meno...
continua-→
Il tradizionale liquore giallo è oggigiorno un prodotto molto consumato in tutta la Penisola Sorrentina e...
continua-→
La cucina di Sorrento è allegra, luminosa, con piatti semplici e ricchi di...
continua-→
La parmigiana va servita dopo averla la sciata riposare per circa 15 minuti e l'ultimo strato deve essere di salsa...
continua-→
Il polipo fresco è consigliato per questa ricetta, se non si trova va bene anche congelato, ma di alta...
continua-→
Lavate accuratamente i pomodori, privateli del peduncolo verde ed affettateli in fette spesse circa 1 cm. Ugualmente affettate la...
continua-→
Dopo aver eliminato l'eventuale grasso ai lati della coda di salmone, tagliatelo a fette sottilissime, orizzontalmente rispetto al tavolo....
continua-→
Ci vuole un po di tempo per la realizzazione di questa ricetta, ma ne vale assolutamente la pena! Successo...
continua-→
Spaghetti ai frutti di mare lavate accuratamente i frutti di mare sotto acqua corrente strofinandoli tra loro in modo da...
continua-→
Preparate una pasta con le patate bollite e schiacciate, con la farina, le uova, l'olio o il burro e un...
continua-→
Tipica pasta fatta a mano, molto utilizzata in costiera Amalfitana. Somigliano alle fettuccine, ma di uno spessore...
continua-→
Piatto tipicamente estivo. Da servire caldo usando basilico Sorrentino, rigorosamente fresco e tanto pepe nero....
continua-→
L'impepata è un piatto tipico della cucina campana, semplicissimo da realizzare. Unica difficoltà, la pulizia delle...
continua-→
La Pezzogna, detta anche Occhione, è uno dei pesci più pregiati del Mar Tirreno, soprattutto tra la Campania e la...
continua-→