Dopo Sorrento si trova l’amena Massa Lubrense, estremo lembo della Penisola, adagiata dinanzi a Capri, un’oasi naturale con innumerevoli percorsi pedonali tra antichi casali, aree archeologiche, macchia mediterranea e panorami indescrivibili, su mare e spiagge d’incanto.
La cittadina è meno universalmente nota di altri centri della Penisola e non direttamente investita dai flussi turistici; per questo mantiene un carattere più appartato e conserva sapori e suggestioni ancora autentici.
Nei pressi si trova Marina della Lobra, borgo marinaro con case costruite a ridosso della spiaggia del piccolo porto. Intorno a Massa ci sono molte località incantevoli: Termini e Nerano, quest’ultima famosa per la vasta e bellissima Marina del Cantone.
Da Massa Lubrense si può proseguire lungo la costa fino all’estremità della Penisola Sorrentina, di fronte a Capri: la Punta della Campanella. Infine in magnifica posizione sui golfi di Napoli e Salerno, si può raggiungere Sant’Agata sui due Golfi dove si trova l’antico ermo carmelitano del sec XVII chiamato Deserto.