Considerato un vero e proprio gioiello della città di Sorrento, il Museo per la sua ricchezza d’opere d’arte è una tappa imperdibile sia per appassionati di pittura che per amatori di oggetti d’arte decorativa e archeologica.
Il museo è stato istituito con i lasciti testamentari dei fratelli Alfredo e Pompeo Correale, conti di Terranova, amanti dell’arte, i quali donarono alla città di Sorrento lo splendido edificio settecentesco circondato da un giardino di agrumi con terrazza a picco sul mare insieme a tutte le loro collezioni, per farne un Museo aperto al pubblico.
Il Museo Correale custodisce opere d’arte Napoletana ed Europea di più secoli, dipinti, reperti archeologici della zona, mobili intarsiati secondo il tipico artigianato locale, porcellane di Capodimonte, lampadari di Murano e oggetti appartenenti a famiglia aristocratiche, tutte testimonianze della cultura di quest’Angolo d’Italia.
Il Museo si articola su tre piani, per un totale di 24 stanze. Il percorso è articolato per sezioni e seguendo un criterio cronologico. Visitando il museo, passerai dalla sontuosa arte barocca, alle forme leggere ed eleganti del ’700.
La visita al museo si conclude con la passeggiata nei giardini circostanti: il percorso si articola in una serie di aiuole e reperti archeologici, imponenti alberi e graziosi vialetti e boschetti, fra cui il boschetto delle camelie.
Piano Terra
La prima sala del piano terra del Museo è interamente dedicata ai fondatori del museo. All’ingresso sono esposti i ritratti dei due fondatori insieme ad un imponente albero genealogico, attraverso cui è raccontata la storia della famiglia Correale di Terranova, entrambi eseguiti nel XIX.
Le altre sezioni sono dedicate alle tarsie sorrentine e ai reperti romani e medievali che costituiscono un omaggio alla città di Sorrento, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi personaggi illustri. Su questo stesso piano si può ammirare anche una stanza dedicata al poeta Tasso, con le sue preziose opere e la sua maschera funebre.
Primo piano
Attraverso uno scalone, con balaustre di piperno intagliato, si raggiunge il primo piano, le cui sale ospitano prevalentemente una collezione di arti decorative napoletane dal XVI al XVIII secolo, toccando il periodo vicereale austriaco fino alla costituzione del Regno indipendente di Napoli e Sicilia con Carlo Borbone.
Di rara bellezza si possono citare il monetiere impiallacciato di tartaruga della sala 6, la coppia di consolle decorate con specchiere della sala 7 e la sala del “Biribisso”, dedicata alla raffinata tavola da gioco del pari o dispari.
Secondo Piano
Il secondo piano si compone di 9 sale, di cui le prime quattro ospitano preziosi dipinti di nature morte della scuola napoletana (XVII sec). Questo genere di pittura è spinta da una vivace visione innovatrice, naturalistica e illuministica, che si ripete nelle opere di Michelangelo da Caravaggio.
La sala 19 è dedicata ai pittori ottocenteschi della scuola di Posillipo, mentre le altre ospitano collezioni decorative che vanno dal XVII al XIX secolo.
All’ingresso è possibile ammirare anche un elegante mobile da farmaci del XVII sec, utilizzato per l’esposizione di una preziosa collezione di maioliche francesi del 700.
Terzo piano
L’ultimo piano del museo ospita una straordinaria raccolta di porcellane europee del XVIII secolo e di maioliche italiane della stessa epoca.
La produzione così abbondante di porcellane nel periodo settecentesco, paragonabile per quantità e consistenza a quella proveniente dalla Cina e dal Giappone, racconta il lusso e lo sfarzo delle corti dell’epoca.
In questo piano sono ampiamente presentate manifatture di porcellane tedesche, austriache e italiane. Gli oggetti di uso comune, quali, servizi da tè, tabacchiere, porta profumi, stoviglie testimoniano la passione collezionistica esplosa con l’introduzione della porcellana, che si contrapponeva all’uso della maiolica.
Indirizzo: Via Correale, 50 – 80067 Sorrento (Napoli)
Telefono e Fax: 081.8781846
Orario di apertura: 9.00 – 14.00
Giorno chiusura: martedì
Sito web ufficiale: www.museocorreale.it
Ingresso intero: € 6,00
Sono un correale discendente di Sorrento mi piacerebbe visitare il museo di correale .il museo la gia’ visitato mio figlio e’ al piu’ presto lo visitero’ pure io