Vico Equense ospita dal 1992 il Museo Mineralogico Campano, dove è esposta una collezione di minerali provenienti da tutto il mondo, raccolti in 50 anni di ricerca dall’ ingegnere Pasquale Discepolo. Il Museo è uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania sia per il numero che per la varietà e la rarità dei minerali esposti. L’esposizione è divisa in tre sale per un totale di 25 vetrine in cui sono conservati oltre 3.500 minerali appartenenti a 1.400 specie differenti, che variano sia per forma che per colore.
Le sezioni seguono il criterio scientifico in cui si divide il mondo dei minerali, con espositori dedicati agli ossidi, elementi nativi, solfuri, solfati, carbonati.
Tra le diverse sezioni, quelle di notevole interesse sono la sezione dedicata ai minerali vesuviani, rinvenuti dopo l’ultima eruzione del 1944 e quella dedicata ai minerali fluorescenti che assumono sgargianti colori sotto l’azione della luce ultravioletta.
Inoltre, tra i campioni esposti figurano anche meteoriti e alcuni esemplari di rettili, due “uova di dinosauro” ed altri fossili vegetali ed animali, esposti nella sezione paleontologica, allestita dal 1997.
Dal 2001, il museo presenta anche una nuova sezione dedicata alle gemme, la cui collezione comprende oltre 500 campioni di pietre dure con varie faccettature.
Indirizzo: Via S. Ciro 2 – 80069 Vico Equense (Na)
Telefono/Fax: 081/801.56.68
Orario di apertura
Feriali
ore 9.00-13.00; 16.00-19.00 (da Ottobre a Febbraio)
ore 9.00-13.00; 17.00-20.00 (da Marzo a Settembre)
Festivi
ore 9.00- 13.00
Giorno chiusura: lunedì
Sito web ufficiale: www.museomineralogicocampano.it
Ingresso: € 2,00 -visite di gruppo guidate su appuntamento.