Pompei, situata ai piedi del vesuvio, durante l’epoca romana era una città molto fiorente ma fu distrutta nel 79 d.C. a causa dell’eruzione del vulcano che la ricoprì di lapilli e cenere.
Ecco cosa vedrete effettuando un’escursione a Pompei:
Il Forum, una grande piazza rettangolare, punto focale della politica religiosa ed economica, dove si trovano le principali strutture pubbliche quali due teatri: Il teatro piccolo, costruito tra l’80 e il 75 A.C., oggi utilizzato per spettacoli musicali e teatrali e il teatro grande, capace di accogliere fino a 5.000 spettatori e che risale al periodo ellenico.
Tra le numerose case, di un’incredibile bellezza, quella dei Vetti è uno degli esempi più interessanti, ma Villa dei Misteri è forse la più importante casa di Pompei per via della serie di dipinti del primo secolo a.C.
Molte altre case meritano attenzione, tra queste, la casa del Menandro, la casa di Ottaviano, la casa degli Amorini e ancora, l’anfiteatro.
Come arrivare a Pompei in treno
Treno Circumvesuviana, linea Napoli/Sorrento, scendere a Pompei Scavi (Villa dei Misteri), l’entrata degli scavi si trova di fronte alla stazione. Da Sorrento ci vogliono circa 30 minuti.
Essays like this are so important to broadening people’s hiozorns.